Showing posts with label Strumenti scientifici/Scientific instruments. Show all posts
Showing posts with label Strumenti scientifici/Scientific instruments. Show all posts

Tuesday, June 17, 2014

Cannocchiale/Monocular

"In questi abiti rozzi, con un comune cannocchiale da marinaio sotto il braccio e un certo modo che aveva già preso di scrutare ogni momento il cielo come per scoprire l'annuncio di una burrasca, il signor Mikawber aveva un aspetto molto più marinaresco di quello del signor Peggotty.
Pag. 1008

Il cannocchiale è uno strumento ottico per l'osservazione ravvicinata di oggetti terrestri.
Il primo cannocchiale fu costruito in Olanda nel 1608, dall'occhialaio Hans Lippershey
Galileo Galilei nel 1609 lo perfezionò e lo adattò per l'osservazione dei corpi celesti. A Galileo si deve anche la coniazione del nome, un neologismo d'autore
Successivamente Giovanni Keplero migliorò ancora il cannocchiale di Galileo costruendo un cannocchiale astronomico, sulla base del quale il moderno telescopio rifrattore è costruito. 
Nel 1755 l'inglese John Dollond riuscì a creare un cannocchiale ancor più perfezionato. 
Nel 1897 venne costruito e installato, nell'osservatorio Yerkes degli Stati Uniti d'America, nel Wisconsin, un telescopio rifrattore il cui obiettivo misurava oltre un metro di diametro. Tale dimensione è rimasta a tutt'oggi (2014) insuperata.
_______

The monocular is an optical instrument for close observation of terrestrial objects.
The first monocular was built in Holland in 1608, by  the optician Hans Lippershey.
Galileo Galilei in 1609 perfected it and adapted it for the observation of celestial bodies. Galileo was also responsible for coining the name, a neologism of the author.
Then Johannes Kepler improved yet Galileo's monocular building an astronomical monocular, on which the modern refractor monocular is based.
In 1755 the Englishman John Dollond telescope was able to create an even more refined.
In 1897 it was built and installed,  in the observatory of Yerkes in the United States of America, Wisconsin, a refracting monocular whose objective measuring over a meter in diameter. This dimension has remained to this day (2014) unsurpassed.

Galileo's monocular


Friday, June 13, 2014

Ruota/Wheel; Gru/Crane; Scafandro/Diving suit

"[...] dall'altra il suolo era ingombro di rugginosi mostri metallici, caldaie, ruote, gru, tubi, fornelli, serrande, ancore, scafandri, pale da mulino a vento e non so quanti altri strani oggetti accumulati da qualche speculatore [...]"
Pag. 855

In questo poche righe, viene descritta quella che è l'atra faccia della medaglia della Rivoluzione Industriale. L'incredibile quantità di prodotti che l'industria riesce ora a generare, sfruttando anche le prime macchine, finisce spesso per produrre un surplus, oggetti invenduti, accumulati in vere e proprie discariche che sorgono nelle periferie delle grandi città.
Stessa sorte spetta ai prodotti danneggiati o mal funzionanti, inizia cioè a crearsi la mentalità consumista che è giunta, con gli anni, sino a noi.

Per maggiori informazioni sugli oggetti: ruote, gru, scafandri.
_______

In this few lines, there is a description of the negative consequences of the Industrial Revolution.
The amazing amount of products that the industry is now able to generate, using also the first machines, often ends up producing a surplus, unsold items, accumulated in real landfills that are located in the suburbs of large cities.
The same fate is up to the damaged or malfunctioning objects, the consumerist mentality is boring, that one that, after years, we still have today.

For further information on the objects written in the quote: wheels, crane,  diving suits.

Wheel
Crane

Diving suit
                                                     

Wednesday, June 4, 2014

Barometro/Barometer

"L'orologio a pendolo fa tic-tac sopra il caminetto, il barometro sta appeso nell'atrio. Sia l'orologio sia il barometro non sono mai esatti: ma noi crediamo in entrambi, devotamente."
Pag. 789

Il barometro, strumento di misura della pressione atmosferica, fu inventato da Evangelista Torricelli nel 1643. Per approfondire la conoscenza sul suo funzionamento, consiglio di visitare la pagina Wikipedia: barometro.

Il Seicento è notoriamente il secolo della Rivoluzione Scientifica, un secolo che segna il passaggio epocale verso la scienza moderna. La tecnologia di produzione degli strumenti, infatti, in questo periodo fa passi da gigante, gli scienziati perciò non si limitatano più unicamente ad osservare la natura, ma la misurano, ne  formulano dei modelli. Si passa cioè da un approccio qualitativo ad uno quantitativo della scienza ed in questo Galileo è un precursore.
Alla luce di questi cambiamenti, Alexandre Koyré, definisce questo periodo come il passaggio  dal <<mondo del pressappoco all'universo della precisione>>.
_______

The barometer, which is the instrument for measuring atmospheric pressure, was invented by Evangelista Torricelli in 1643. To learn more about how it works,  I recommend to visit the Wikipedia page: barometer.

The seventeenth century is known to be the century of the Scientific Revolution, a century which marks the historic transition to modern science. The production technology of the instruments, in fact, at this time is making headway, scientists therefore not only observe nature, but they measure it, they formulate models of it. There is a transition from a qualitative approach to a quantitative one to science, and in this Galileo is precursor.
Describing this period, Alexandre Koyré, wrote that it marks the transition from the <<world of approximation to the univers of precision>>.
Evangelista Torricelli and his barometer

Thursday, May 1, 2014

Orologio/Watch

"Gli diedi il buongiorno e gli chiesi che ora fosse. Lui trasse di tasca il più rispettabile orologio che mai avessi visto e, trattenendo con il pollice la cassa di protezione perchè non s'aprisse del tutto, scrutò il quadrante come avrebbe consultato un'ostrica oracolare, richiuse l'orologio e disse che erano le otto e mezza". pag 377

L'uomo, fin dall'antichità sente l'esigenza di misurare il trascorrere del tempo, inizialmente utilizzando meridiane, clessidre e poi successivamente orologi meccanici.
Il primo orologio meccanico nacque nel 1200 in Francia e fu esposto sulla facciata di un campanile. Più tardi intorno al 1300, fu adottato anche in Italia e iniziò a diffondersi in tutt'Europa. 
Continuò poi a perfezionarsi fino divenire di uso comune e acquistare una funzione decorativa, basti pensare all'orologio a pendolo o all'orologio da taschino.
_______

Since ancient time man felt the need to measure the time passing, initially by using sundilas, hourglasse and then mechanical watches.
The first mechanical clock was born in France in 1200 and was displayed on the facade of a church. Later in 1330, it appeared also in Italy and began to spread across Europe.
During the century it was improved, it became customary and decorative, lots of people indeed start to have a pendulum clock or a pocket watch.



Saturday, April 26, 2014

Aquilone/Kite

"<<Che cosa ne pensi di questo aquilone?>> chiese.[...]
<<L'ho costruito io. E andremo a farlo volare, io e te>>[...]
Mi mostrò che era tutto fatto di carta coperta da una scrittura finissima e minutissima[...]"
Pag.256

I primi aquiloni provengono dall'Oriente, sono infatti citati nelle memorie di Marco Polo. Si diffonderanno poi in Occidente solamente nel XVII secolo.
Interessanti furono gli studi sui fulmini dello statunitense Benjamin Franklin, il quale dirigendo con un filo di rame un aquilone, cercava di attirlarli. Questi suoi studi lo portarono all'invenzione del parafulmine.
_______

The first kites come from the East, they are in fact mentioned in the memoirs of Marco Polo. They spread to the West only in the Seventeenth Century.
Interesting were the studies of lightning by the American Benjamin Franklin, who headed a copper wire with a kite, trying to attract the thunderbolt. These studies led him to the invention of the lightning rod.


Monday, March 31, 2014

Bilancia/Scales

"Più solitario di Robinson Crusoe, che non avevva nessuno intorno a sè per vederlo e constatare quanto fosse solitario, entrai nel'ufficio e, su invito dell'impiegato, passai dietro il banco e sedetti sulla bilancia che serviva a pesare i bagagli."
Pag. 90

Una bilancia è un dispositivo per la misura del peso o massa di un oggetto. Le bilance sono spesso usate per la misura del peso di una persona, in scienza per la determinazione della massa di un oggetto e in ambito industriale o commerciale per la misura di elementi compresi tra una piuma e un camion rimorchio.
Per maggiori approfondimenti sulla storia della bilancia: Storia della bilancia.
_______

A scale is a device for measuring the weight or mass of an object. The scales are often used for measuring the weight of a person, in science for the determination of the mass of an object and in the industrial or commercial for the measurement of the elements between a feather and a truck trailer. 
For further information on the history of the balance: History of the scale.